-Avviata dalla famiglia allo studio dell’arte e della propedeutica musicale, fin da piccina cresce immersa nella Bellezza dell’Arte, che in certo qual modo si può definire esperienza intensa e ‘rocambolesca’ per come ha fortemente voluto e scelto la sua vasta preparazione in ambito musicale, che include lo studio della danza fino a livello avanzati. studia a liceo musicale sperimentale Giuseppe Verdi, dove inizia come trombettista nel vecchio ordinamento di studi diConservatorio. Consegue poi due lauree AFAM in Musica Vocale da Camera e Musica Vocale da Camera per laspecializzazione nell’infdirizzo barocco. Nel frattempo studia tecnica e repertorio per l’opera lirica con Anatoli Goussev.Concluderà nel 2019 la specializzazione AFAM in con il Master di secondo livello in Canto Lirico (AA 2018/2019Coservatorio di Milano). In estate si perfeziona al Mozarteum di Salisburgo con il Soprano Luciana Serra, con cui proseguiràancora lo studio. In giovane età ha affiancato tutte le discipline in età scolare praticando Euritmia nella scuola Waldorf doveha iniziato a conoscere la teoria musicale, il canto corale, la recitazione e il lavoro d’insieme nell’orchestra di classe e lostudio di uno strumento musicale. In questi primi anni tra i tanti strumenti presentati vorrà imparare a suonare ilpianoforte per cui aveva un particolare propensione iniziado, così, lo studio dello strumento privatamente, all’età di diecianni. Lo studio del pianoforte continuò da allora pogressivamente fino alla conclusione del biennio di laurea in MusicaVocale a cui venne aggiunto un anno di corso elettivo di Tastiere Storiche su proposta del Professor Giuliano Bellorini che,seguendola considerò l’allieva meritevole di proseguire e approfondire lo studio concluso al biennio di laureaL’organizzazione famigliare rivista in funzione dello studio le permette di riprendere studio della danza accademicaaccantonata per via della difficile logistica considerati i tempi di realizzazione, e anche questa disciplina, per cui mostravaaltrettanto impegno e talento, riuscirà a portarla avanti contemporamente alle altre fino al completamento dei corsiinferiori di Conservatorio. Al Liceo sperimentale intraprenderà lo studio del tedesco e del latino come lingue funzionali alla Musica e vistudierà filosofia oltre alle materie specifiche musicali. Nel frattempo con la tromba sarà parte di diverse formazioniorchestrali giovanili, raggiungendo con esse il numero di un centinaio di esibizioni per concerti aperti al pubbico conmusiche di ogni genere e stile. In questi anni giovanili durante l’estate si dedica allo studio della musica e allosport, frequentando anche corsi di equitazione, kajak, vela e nuoto...ma anche partecipando masterlass e lezioni diapprofimento di tutte discipline di studio (per la danza tip tap, hip hop, danza di carattere), mentre dirante l’annooltre alla scuola e alla danza studia per le certificazioni linguistiche e di informatica. A 19 anni, finito l’impegnativoliceo, può dedicarsi alla passione del violino che coltiverà per proprio piacere, studiando per quattro anni corsi seralidel CPSM nel Conservatorio di Milano con il maestro Matteo Bendinelli e frequentando scuola di perfezionamentoestivo con le Professoresse Caterina Carlini e Rita Mascagna. Nonostante le fatiche del periodo grazie alla suacuriosità e velocità di apprendimento si è distinta in tutte le materie studiate curriculari fin dagli anni del liceo. Inquesti anni riempie la casa di musica e passi di danza, ma sempre, appena finita la serata di impegni per lescuole...canta! La cosa non sfugge ai genitori che l’hanno sempre sostenuta anche fattivamente nel runcorrere le sue inclinazioni alla ricerca del personale talento. Non appena libera dalla scuola dell’obbligo e finito il liceo, infatti,già durante l’estate del 2010 Serena si prepara per un cambio di strumento al Conservatorio poer prepararsiall’ammissione nelle classi del canto che tra tutto dimostra di prediire. Sudia tutta l’estate e tenta la difficileammissione nelle classi AFAM di canto e di musica vocale da camera nei corsi del Conservatorio di Milano, metadegli studenti di tutto il mondo. Il canto era da sempre una disciplina per cui mostrava spontanea passione eaffinità già cantando in diversi cori. A casa i genitori vedevano una ragazzina passare con entusiasmo da unospartito di Tromba o pianoforte, al canto pop. Nell’ottobre del 2010, con ancora la transizione della riforma in avvio,considerati i crediti musicali viene ammessa al III corso Preaccademico di Musica Vocale da Camera nella classedella Professoressa Daniela Uccello. La casa si riempie di nuovi suoni e nuovi studi e spartiti che si aggiungono ai primi. Viene poi ammessa ala classe di Musica Vocale da Camera del triennio e, dovendo scegliere su cosa concentrarsicome indirizzo professionale, dirada la frequenza nelle sale di danza a favore del canto e per proseguire con gliimpegni dell’Alta Formazione che prevedono anche l’esecuzione di laboratori, spettacoli dal vivo e concerti dentro efuori sede. In questi anni in Accademia nel 2011 parteciperà a un concorso e vincerà una delle borse di studio messe adisposizione dalla Regione Lombardia in collaborazione con i Conservatori per formare giovani in residenza al CETMusic di Avigliano Umbro, la scuola fondata e diretta dall’Autore Giulio Rapetti Mogolove studia e si qualifica anchecome Interprete di Musica Leggera partecipando al concerto dei migliori allievi del CET allo spettacolo dei 50 anni dicarrira di Mogol (Teatro Nazionale di Milano - 2012) Alla fine del terzo anno nel 2014 partecipa e si qualifica in un bando di concorso pubblico indetto dalConservatorio per una cattedra di canto lirico nella scuola serale CPSM, dove negli anni precedenti studiò quattroanni alla scuola sera di violino. Al CPSM insegnerà canto agli adulti per sette anni fino al 2019. Consegue a pieni voti anche a seconda laurea AFAM biennale: nel corso di Musica vocale da Camera per laspecializzazione nell’indirizzo ‘barocco’. Per entrambi i corsi di laurea, anche con partecipazione a esibizioni inconcerti e spettacoli anche esterni a Conservatorio e per Expo 2015, tanto che presenterà per l’accesso all’esamefinale di laurea un numero di CFA ben superiore rispetto al minimo richiesto per la conclusione di entrambi i corsi. Tra questi è stato incluso il Corso Elettivo di Tastiere Storiche (annuale) che le fu aggiunto alla laurea specialisticasu proposta del Maestro Giuliano Bellorini il cui corso è stato autorizzato dell’allora Direttore del ConservatorioAlessandro Melchiorre. Le sue pubblicazioni nei corsi di laurea di Mucia Vocale da Camenra sono state le seguenti:•“Webern, verso un ideale di lirica purezza” ( all’esame di armonia nel corso di laurea triennale) •Discussione della tesi di laurea all’esame di biennio specialistico dal titolo “Il concerto screto delle Dame diFerrara, un fenomeno musicale che ha segnato lItalia di fine ‘500”. (prof. Daniela Uccello, relatrice MarinellaPennicchi - 2016 - voto finale 110/110)Alla fine del percorso accademico studia per la didattica musicale anche come Operatore di LaboratoriMusicali con metodo MMIDAS di Carlo Del Frati all’Accademia Teatro alla Scala (2016) e segue i programmi delMinistero per l’insegnamento nella Pubblica Istruzione (Conservatorio di Milano in collaborazione con UniversitàStatale di Milano - A.A. 2017/2018) .Il 2018 è un anno che segnerà per lei nuovi cambiamenti importanti per la sua carriera artistica: opartecipa e si qualifica come finalista in alcuni concorsi lirici (è Finalista scuola del Soprano MirellaFreni, e nel XI Concorso di Canto Lirico Principessa Cristina Trivulzio di Belgiojopso) e concorsi per ruoli(Vicitrice premio speciale e ruolo e del Concorso Lirico Internazionale Ruoli d’Opera 2017). Canta in ruoloprimario e comprimario in alcune Opere liriche (Elisir D’Amore di Donizetti, Don Govanni di Mozart, MadamaButterfly di Puccini, Il Barbiere di Siviglia di Rossini) e in diversi concerti del Teatro Antonio Belloni dibarlassina. In artdue performance per la Fondazione Trussardi (’Fault Line’ , 2013 e ‘The Sky in the Room’,2020), mentre per Gioventù Musicale d’Italia canta al concerto per l’inaugurazioni dei restauri della Bsilica diSanta Maria delle Grazie a Milano (2017) e esegue un suo Recital con la pianista Soyoung Sim al festivalòagoMaggioreMusica (2019), opera docente nelle scuole CPSM, per il MIUR e inseguito per l’AccademiaTeatro alla Scala. oDurante quell’estate al Mozarteum di Salisburgo riceve il Diplom Gesang - InternationalSommerakademie Mozarteum dalle mani dell’Illustre Soprano, e già docente dell’Accademia Teatro alla Scala,Sig.ra Luciana Serra, con cui studia al corso di specializzazione per il belcanto.oNell’autunno dello stesso anno viene ammessa al primo Master post-laurea di secondo livello in ‘CantoLirico’ organizzato al Conservatorio di Milano, ove lavorerà con docenti Artisti di carriera internazionalelirica, tornerà qui ancora per un anno intenso coronando i suoi studi ancora una volta a pieni voti, questavolta con l’aggiunta di una delle due borse di studio assegnatale dalla Commissione d’esame. Nel periodo dell’emergenza sanitaria a Teatri chiusi accetta una borsa TIM per continuare gli studi musicali inAccademia Teatro alla Scala specializzandosi in Direzione di Coro di Voci Banche (2019/2020) attività con cuilavorerà come docente dell’Accademmia in un progetto per alcune scuole del Comune di Milano (”la Sccala fa scuolaun coro in città”) e successivamente decide di studiare al nuovo corso per divenire Direttore di Scena(Diplomandosi nel 2021/2022 e completando lo studio teminando la pratica di trecento ore come stagista presso ilTeatro alla Scala di Milano, Teatro con cui collaborerà in palcoscenico per l’intero 2023) . Inoltre ha studiato: DANZA nelle seguento scuole:•Danza Accademica : a Milano nei corsi intermedi e superiori della Scuola di Walter Venditti e in A.I,D.A dove hacertificato gli studi con i programmi della Scala nel 2010. •Danza di carattere : presso la scuola Cosi/Stefanescu di Reggio Emilia (con Barbara Protti) •Danze Barocche con la coreologa e regista Deda Cristina Colonna nei masterlass e laboratori organizzati nei corsiAFAM dal Conservatorio di Milano.VIOLINO nelle seguento scuole: al corso serale quattro anni nella classe del Maestro Matteo Bendinellipresso il Conservatorio Verdi di Milano CPSM, ai corsi di perfezionamento estivi con le Prof.sse Maria Caterina Carlini e Rita Mascagna .TEATRO e RECITAZIONE nelle seguento scuole: Teatro dell’Arte con Giorgio Bongiovanni in un corso estivo a San Marino e in seguito al Mater di II livello in CantoLirico oltre a LINGUE STRANIEREHa studiato la lingue inglese e dedesco con certificati internazionali, inoltre nei corsi AFAM del Conservatorio hastudiato dizione per il canto delle lingue francese, tedesco e inglese, oltre a quattro anni di latino nel liceomusicale. Esegue brani in lingua ordiginale in sette lingue : italiano, in latino, francese, tedesco, russo, inglese, spagnolo.Negli i anni di studio maturato abilità e competenze artistiche con pubblico dal vivo :inizialmente come TROMBETTISTA E DANZATRICEin alcune coreografie dei M° W.Venditti e M.Ceretti e nei concerti con lo strumento tromba si ricordano un centinaio di concerti con diverse formazioni, trale più importanti ricordiamo l’Orchsetra Giovanile LaVerdi (OSJ) le rassegne di Conservatorio per ottoni e L’Elba Jazz Lids Orchestra, come CANTANTESOLISTA, si ricorda la partecipazione a numerosi sopettacoli e concerti della rassegna Expo 2015,nei durante corsi AFAM , tra cui lo spettacolo “Conosci la terra dove fioriscono i limoni? -Kennst du das Land wo dieZitronen blühn?”un progetto di Stelia Doz in collaborazione con il Teatro delle Ombre di Torino e realizzato alConservatorio di Milano. Il recital Al Museo del 900 a Milano, con musiche e di Erk SatieDa ricordare la partecipazione ai concerti e alle Opere liriche del Teatro Antonio Belloni di Barlassina nel DonGiovanni Tenoriodi di W.A.Mozart (ruolo di Xerlina), in Madama Butterfly di G.Puccini nella versione 1904 del Tatroalla Scala di Milano (nel ruolo di Kate Pinkerton), al Teatro Sant’Andrea di Milano (nel ruolo di Adina Adina dell’Elisird’Amore di Donizetti e prima ancora in altre 13 produzioni nel ruolo di Giannetta; per la Compagnia del Belcanto diMilano in Gianni Schicchi di G. Puccini, nel ruolo di Lauretta (ruolo ottenuto per concorso). E ancora la prima esecuzione assoluta in tempi moderni al Conservatorio di Milano con le musiche di GiuseppeAntonio Avitrano (concerto ”Attorno alle sette cantate di Giuseppe Avitrano” - per Expo 2015). Il concerto per larecente e il concerto per inaugurazione dei lavori di restauro alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a MIlano conla produzione di Giobentù Musicale per l’Italia che ha riscosso grande successo, e il Recital “viaggio nella musicavocale)il Recital con l’accompagnamento al pianoforte della Maestra Soyoung Sim , sempre per la produzione diGioventù Musicale per l’Italia. Si è esibita come interprete di musica leggera al Teatro Nazionele di Milano (selezionata da Mogol per il concertodei suoi 50 anni di carriera - 2012), Ha svolto attività di Performer (Fondazione Trussardi, per gli artisti Allora & Calzadilla - Milano 2013. Ha Cantato accompagnandosi all’organo nel progetto The Sky in a Room di Ragnar Kjartansson - Milano 2020).Come attrice ha ricoperto il ruolo di Maria Mancini, rnel film musicale “La corda spezzata“ di Francesco Leprino,(film musicale sulla vita e le opere del compositore Alessandro Stradella), E’ stata docente di canto e musica del Ministero della Pubblica Istruzione e per molti anni titolare docente dicanto per adulti al CPMS nel Conservatorio a Milano. Ideatrice e realizzatrice progetti per laboratori musicali per ragazzi e bambini (ha collabora come docentedell’Accademia Teatro alla Scala e del Conservatorio Vittadini di Pavia anche per i più piccoli. Nel tempo harealizzato laboratori e spettacoli teatrali con i ragazzi dell’Istituto Preziosine di Monza ei per la Bloom InternationalSchool di Milano e altre scuole in Lombardia) éer la direzione di cori di voci bianche ha diretto cori nelle scuole milanesi (Accademia Teatro alla Scala - nelprogetto La Scala fa scuola un coro in città) e, nel 2025, avvia un progetto di cori di voci bianche nelle scuole diLodi. Diplomatasi in direzione di scena e finito il tirocinio svolto al Teatro alla Scala Milano durante il 2023 ha lavoratoper l’intero anno nell’illustree Teatro come Assistente Ispettore di Palcoscenico supportando concerti, opere eballetti della stagione scaligera. Nello stesso anno ha diretto il palcoscenico al teatro Coccia di Novara nell’opera IlBarbiere di Siviglia di G. Rossini per la regia Alberto Jona. Nell’autunno dello stesso anno è stata Assistente diDirezione di Scena per il Festival Verdi di Parma lavorando nelle diverse realtà tra il Teatro Regio di Parma e ilteatro di Busseto.